Interventi per minori nell'ambito dei rapporti con l'Autorità Giudiziria
Scheda del servizio
In Cosa Consiste
La prestazione ha come obiettivo la prevenzione dello stato di disagio e l'attuazione di interventi finalizzati all'assistenza al minore nella rimozione di situazioni di rischio o pregiudizio, con eventuale collocazione in contesto alternativo alla famiglia di origine. In breve il servizio fornisce:
- assistenza e tutela del minore in situazioni pregiudizievoli;
- sostegno del nucleo familiare;
- valutazioni su collocazioni alternative alla famiglia.
I rapporti del Servizio Sociale Professionale con l'Autorità Giudiziaria riguardano più strettamente attività come:
- la segnalazione e l’esecuzione di provvedimenti emessi dal Tribunale per i Minorenni e dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni;
- le indagini effettuate su richiesta del Tribunale ordinario e della Corte d’Appello per casi di divorzio e separazione;
- la collaborazione nell'attività dell'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni all’interno dell’Amministrazione Giudiziaria;
- l'indagine volta a valutare le capacità della minore per decidere autonomamente l’interruzione di gravidanza;
- la consulenza per l’autorizzazione al matrimonio di minorenni.
Destinatari
I destinatari sono minori in situazioni di rischio o pregiudizio per i quali:
- pervenga segnalazione da parte dell'Autorità Giudiziaria (Tribunale per i Minorenni - Tribunale Ordinario - Giudice Tutelare - Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni), ovvero:
- venga fatta segnalazione da parte dei Servizi Sociali all'Autorità Giudiziaria (Tribunale per i Minorenni - Tribunale Ordinario - Giudice Tutelare - Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni), ovvero:
- pervenga segnalazione da parte di altri Servizi, ovvero:
- pervenga segnalazione da parte di terzi, ovvero:
- su valutazione del Servizio Sociale.
Accesso al Servizio
Al servizio si accede:
- su segnalazione del Servizio Sociale all’Autorità Giudiziaria;
- su richiesta di indagine da parte dell’Autorità Giudiziaria al Servizio Sociale;
- a seguito di emanazione di provvedimento dell'Autorità Giudiziaria.
La decorrenza viene stabilita:
- dalla richiesta di indagine dell’Autorità Giudiziaria;
- dal provvedimento dell’Autorità Giudiziaria;
- dal riscontro del rischio da parte del Servizio Sociale.
La durata è stabilita dal Provvedimento dell'Autorità Giudiziaria.
La prestazione ha come obiettivo la prevenzione dello stato di disagio e l'attuazione di interventi finalizzati all'assistenza al minore nella rimozione di situazioni di rischio o pregiudizio, con eventuale collocazione in contesto alternativo alla famiglia di origine. In breve il servizio fornisce:
- assistenza e tutela del minore in situazioni pregiudizievoli;
- sostegno del nucleo familiare;
- valutazioni su collocazioni alternative alla famiglia.
I rapporti del Servizio Sociale Professionale con l'Autorità Giudiziaria riguardano più strettamente attività come:
- la segnalazione e l’esecuzione di provvedimenti emessi dal Tribunale per i Minorenni e dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni;
- le indagini effettuate su richiesta del Tribunale ordinario e della Corte d’Appello per casi di divorzio e separazione;
- la collaborazione nell'attività dell'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni all’interno dell’Amministrazione Giudiziaria;
- l'indagine volta a valutare le capacità della minore per decidere autonomamente l’interruzione di gravidanza;
- la consulenza per l’autorizzazione al matrimonio di minorenni.
Destinatari
I destinatari sono minori in situazioni di rischio o pregiudizio per i quali:
- pervenga segnalazione da parte dell'Autorità Giudiziaria (Tribunale per i Minorenni - Tribunale Ordinario - Giudice Tutelare - Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni), ovvero:
- venga fatta segnalazione da parte dei Servizi Sociali all'Autorità Giudiziaria (Tribunale per i Minorenni - Tribunale Ordinario - Giudice Tutelare - Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni), ovvero:
- pervenga segnalazione da parte di altri Servizi, ovvero:
- pervenga segnalazione da parte di terzi, ovvero:
- su valutazione del Servizio Sociale.
Accesso al Servizio
Al servizio si accede:
- su segnalazione del Servizio Sociale all’Autorità Giudiziaria;
- su richiesta di indagine da parte dell’Autorità Giudiziaria al Servizio Sociale;
- a seguito di emanazione di provvedimento dell'Autorità Giudiziaria.
La decorrenza viene stabilita:
- dalla richiesta di indagine dell’Autorità Giudiziaria;
- dal provvedimento dell’Autorità Giudiziaria;
- dal riscontro del rischio da parte del Servizio Sociale.
La durata è stabilita dal Provvedimento dell'Autorità Giudiziaria.
A chi rivolgersi
Personale
Avvisi - Novità
Vedi tutti gli avvisi Area MinoriUltimo aggiornamento pagina: 27/02/2023 10:08:18