vai al contenuto vai al menu principale

Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.)

Scheda del servizio

In Cosa Consiste
Nell'ambito degli obiettivi previsti dalla L. 328/2000 e dalla L.R. n° 1 /2004, il servizio di assistenza domiciliare territoriale del Consorzio si configura nel seguente modo:

- interventi diretti a persone o a nuclei familiari in situazioni di disagio o di parziale o totale non autosufficienza che non sono in grado, anche temporaneamente, di garantire il soddisfacimento delle esigenze personali, domestiche e relazionali, con lo scopo di salvaguardare l'autonomia degli individui e la loro permanenza nel proprio nucleo familiare o nella propria residenza;

- prestazioni di aiuto, da parte di personale in possesso dei requisiti professionali previsti dalla D.G.R. n. 46- 5662 del 25 marzo 2002, per il governo della casa e per consentire l'accesso ai servizi territoriali, nonché per il supporto o la sostituzione temporanea del nucleo familiare delle persone in difficoltà;
- prestazioni attivate anche in collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale per interventi di prevenzione, cura e riabilitazione;
- contributo alla programmazione dell'attività di assistenza domiciliare e tutelare per la stesura di piani di intervento per singoli utenti o per gruppi di utenti.

Finalità
- favorire e consentire la permanenza al proprio domicilio di persone che abbiano un'autonomia parziale o l'abbiano completamente perduta;
- evitare l'istituzionalizzazione quando questa non sia assolutamente indispensabile;
- evitare ricoveri ospedalieri impropri derivanti da bisogni assistenziali; riportare la persona alla situazione di maggior benessere possibile, rompendo l'isolamento sociale in cui vive favorendo la sua partecipazione alla vita comunitaria ed alle iniziative ricreative e culturali;
- mantenere l'unitarietà del nucleo familiare, evitando l'emarginazione dei suoi membri più deboli e/o la loro espulsione;
- rendere possibile il mantenimento ed il potenziamento della vita di relazione, parentale, amicale di buon vicinato e di rapporti con il volontariato.

Attività Svolte
L'intervento prevede le seguenti attività:
- ascolto
- ridefinizione del problema
- accertamento dello stato di bisogno mediante colloqui e visite domiciliari
- formulazione del progetto
- raccolta della documentazione
- stesura della relazione di richiesta di attivazione dell'intervento alla Responsabile di Area
- conteggi in base ai parametri previsti nella deliberazione consortile
- attivazione dell'intervento a domicilio
- compilazione del contratto
- verifica e monitoraggio della situazione mediante incontri e colloqui con gli operatori del S.A.D.
- visite domiciliari
- eventuale coinvolgimento di altri servizi (CSM, volontariato, ecc...) per situazioni multiproblematiche.

Destinatari
Possono accedere al S.A.D. le persone e/o i nuclei familiari residenti nei Comuni del CISS-AC, aventi le seguenti caratteristiche:

- Soggetti parzialmente o totalmente non autosufficienti rispetto allo svolgimento delle funzioni quotidiane, per le quali il servizio sociale non abbia verificato il rischio di ricoveri ed inserimenti impropri in ospedale o in strutture residenziali;
- Soggetti adulti in difficoltà per i quali il servizio sociale abbia verificato, in presenza di una grave inadeguatezza delle condizioni familiari, la possibilità di attivare l'assistenza domiciliare anche in collaborazione con i servizi socio-educativi e/o sanitari in un progetto globale di intervento;
- Nuclei familiari con presenza di "minori a rischio" in carico al servizio sociale territoriale, con problemi nella gestione della vita domestica, tali da determinare un rischio di allontanamento del minore dalla famiglia stessa;
- Allievi diversamente abili frequentanti le scuole ubicate sul territorio di competenza del Consorzio necessitanti di interventi socio-assistenziali educativi favorenti l'integrazione scolastica;
- Ospiti della Struttura Residenziale Socio-Sanitaria (R.A.F.) sita a Mazzè, per l'espletamento di visite mediche e/o pratiche burocratiche, solo se privi di parenti e familiari.

Accesso al Servizio
Per richiedere l'attivazione del S.A.D. occorre rivolgersi all'assistente sociale di territorio competente per il proprio Comune di residenza, nelle rispettive sedi territoriali di ricevimento pubblico, nei giorni e negli orari stabiliti.

A chi rivolgersi

Personale

Assistente Sociale

Nome Descrizione
Telefono 011.9893511
Email l.asta@cissac.it

Educatore Professionale

Nome Descrizione
Telefono 011.9893511
Email l.benni@cissac.it

Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2023 10:09:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)