vai al contenuto vai al menu principale

Interventi economici a sostegno della domiciliarità (assegni di cura)

Scheda del servizio

In Cosa Consiste
Gli interventi economici a sostegno della domiciliarità si inseriscono all'interno di un progetto individuale integrato di assistenza sanitaria e sociale, erogata a domicilio. Rientra sotto questa prestazione l’assegno di cura, intervento domiciliare socio-sanitario che consiste nell'erogazione di un contributo economico a supporto di chi si prende cura di un anziano in condizioni di non autosufficienza o parzialmente autosufficiente che rimane a domicilio.

La Commissione U.V.G. dell'ASL TO4, in base ad una valutazione multiprofessionale (medica e sociale), assegna un punteggio con il quale si entra in una lista d’attesa che permette di ottenere l’assegno di cura in seguito all'avvio di un progetto effettuato dall'Assistente Sociale con la famiglia e/o il singolo interessato.


Finalità
Obiettivo primario è quello di promuovere il benessere, la qualità della vita e l’autonomia del cittadino non autosufficiente favorendone la permanenza al domicilio attraverso l’erogazione di “prestazioni domiciliari” a sostegno della persona e della famiglia che se ne prende cura facendosene carico in maniera organica. L'erogazione del contributo, oltre a sostenere la famiglia nel carico assistenziale, permette, nel contempo, di rallentare o limitare i ricoveri in strutture residenziali.

Destinatari
L’intervento è diretto alle famiglie che si fanno carico di un congiunto ultra sessantacinquenne in condizioni di non autosufficienza o parziale auto sufficienza che altrimenti dovrebbero affidarsi a strutture di ricovero.

Gli anziani ultrasessantacinquenni, beneficiari del contributo, devono essere residenti e domiciliati nel territorio del CISSAC e trovarsi in una situazione di bisogno assistenziale e sanitario valutato dall’U.V.G. dell'ASL TO4, che concorda il programma personalizzato con il servizio sociale ed i famigliari.

Nello specifico i possibili destinatari sono:
- le persone che risultano in lista d'attesa per l'inserimento in struttura residenziale;
- le persone che risultano in assistenza domiciliare in Lungoassistenza.

Accesso al Servizio
Alla prestazione si accede presentando la domanda di valutazione all’Unità Valutativa Geriatrica dell’ASL TO4 attraverso lo Sportello S.U.S.S. di Caluso o direttamente presso il S.U.S.S. del Distretto 5 dell'ASL TO4 di Ivrea.

A chi rivolgersi

Personale

Assistente Sociale

Nome Descrizione
Telefono 011.9893511
Email l.asta@cissac.it

Assistente Sociale

Nome Descrizione
Telefono 011.9893511
Email e.passera@cissac.it

Documenti - Normativa

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2023 10:08:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)