Cure domiciliari in lungoassistenza
Scheda del servizio
In Cosa Consiste
Le cure domiciliari di lungoassistenza sono un insieme di interventi sanitari e socio-sanitari erogati direttamente presso il domicilio del beneficiario che presenta una situazione di cronicità della malattia, coordinati nell'ambito di un progetto individualizzato calibrato sui bisogni effettivi della persona ed articolato in fasce di complessità assistenziale ed in corrispondenti livelli di intensità delle prestazioni erogate. Obiettivi del servizio sono principalmente:
- favorire il recupero o il rallentamento del deterioramento delle capacità di autonomia e di relazione, migliorando la qualità della vita della persona;
- prevenire eventuali ricoveri ospedalieri o in struttura residenziale.
Destinatari
Il servizio è rivolto a cittadini ultra65enni non autosufficienti che, a seguito di valutazione della competente UVG territoriale, siano stati dichiarati non autosufficienti ed eligibili ad un progetto di cure domiciliari in lungoassistenza.
Sono definite "non autosufficienti", ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 18 febbraio 2010, n. 10, le persone in varie condizioni o età che soffrono di una perdita permanente, parziale o totale, dell’autonomia fisica, psichica o sensoriale con la conseguente incapacità di compiere atti essenziali della vita quotidiana senza l’aiuto rilevante di altre persone.
Le cure domiciliari di lungoassistenza sono un insieme di interventi sanitari e socio-sanitari erogati direttamente presso il domicilio del beneficiario che presenta una situazione di cronicità della malattia, coordinati nell'ambito di un progetto individualizzato calibrato sui bisogni effettivi della persona ed articolato in fasce di complessità assistenziale ed in corrispondenti livelli di intensità delle prestazioni erogate. Obiettivi del servizio sono principalmente:
- favorire il recupero o il rallentamento del deterioramento delle capacità di autonomia e di relazione, migliorando la qualità della vita della persona;
- prevenire eventuali ricoveri ospedalieri o in struttura residenziale.
Destinatari
Il servizio è rivolto a cittadini ultra65enni non autosufficienti che, a seguito di valutazione della competente UVG territoriale, siano stati dichiarati non autosufficienti ed eligibili ad un progetto di cure domiciliari in lungoassistenza.
Sono definite "non autosufficienti", ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 18 febbraio 2010, n. 10, le persone in varie condizioni o età che soffrono di una perdita permanente, parziale o totale, dell’autonomia fisica, psichica o sensoriale con la conseguente incapacità di compiere atti essenziali della vita quotidiana senza l’aiuto rilevante di altre persone.
A chi rivolgersi
Personale
Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2023 10:06:30